come cambiare la gomma di un’auto in caso di foratura
Forare un pneumatico può sembrare un piccolo inconveniente, in realtà nella maggioranza dei casi non è nulla di cui preoccuparsi troppo. La sostituzione di un pneumatico è, infatti, un’operazione più semplice di quanto si possa pensare, e con qualche accorgimento è possibile farla in totale autonomia. Per rendere tutto più facile, abbiamo preparato un tutorial con video che ti guiderà passo dopo passo nella sostituzione.
Cominciamo:
-
Trova una superficie piana e stabile. Questo è fondamentale per evitare che l’auto si muova durante l’operazione. Se possibile, parcheggia in un luogo sicuro e lontano dal traffico. Accendi le luci di emergenza per aumentare la visibilità e attiva il freno a mano per assicurarti che l’auto non si muova. Se la tua auto è dotata di cambio automatico, sposta la leva su “P” (parcheggio). Se hai una trasmissione manuale, a seconda del piano, inserisci la marcia 1 o la retromarcia, in modo che il veicolo resti fermo.
-
Sicurezza prima di tutto. Se ti trovi su una strada poco illuminata, fuori dai centri abitati, o in una situazione di scarsa visibilità, è fondamentale indossare il giubbotto riflettente. Questo ti renderà più visibile agli altri veicoli, riducendo i rischi di incidenti mentre esegui la sostituzione del pneumatico.
-
Posiziona il triangolo di emergenza. Se ti trovi in una zona di traffico o in condizioni di scarsa visibilità, prendi il triangolo di emergenza e posizionalo a una distanza di almeno 50mt dall’auto. Questo servirà ad avvisare gli altri automobilisti del pericolo, in modo che possano rallentare e prestare attenzione.
-
Assicurati che il veicolo sia stabile e sicuro. Prima di procedere, verifica che l’auto sia completamente ferma e stabile. Assicurati che il freno a mano sia attivato correttamente e che l’auto non possa muoversi durante l’intervento.
-
Prepara il kit per la sostituzione del pneumatico. Una volta che l’auto è sicura, prendi il kit che contiene il cric, la chiave per i dadi e il pneumatico di scorta. Se non hai il kit a bordo o se non sei sicuro della sua posizione, consulta il manuale dell’auto.
-
Rimuovi il coprimozzo. Se la tua auto ha un coprimozzo decorativo, rimuovilo prima di procedere con il lavoro. Poi, usando la chiave per i dadi, allenta i dadi delle ruote girandoli in senso antiorario. Ricorda di non rimuoverli completamente prima di sollevare l’auto, ma solo di allentarli.
-
Solleva il veicolo. Posiziona il cric sotto il punto indicato nel manuale dell’auto, solleva l’auto finché il pneumatico non si stacca da terra. Fai attenzione durante questa fase, assicurandoti che il cric sia posizionato correttamente e che l’auto sia stabile. Non alzare mai troppo l’auto: l’obiettivo è solo staccare il pneumatico dal suolo.
-
Rimuovi il pneumatico. Una volta che l’auto è sollevata e stabile, rimuovi i dadi completamente e poi estrai il pneumatico danneggiato. Fai attenzione a non farlo cadere o danneggiarlo, in quanto potresti doverlo riparare in seguito.
-
Posiziona la ruota di scorta. Prendi la ruota di scorta e posizionala sull’asse in modo che i fori dei dadi siano allineati correttamente con quelli del mozzo. A questo punto, inserisci i dadi e avvitali a mano per fissare la ruota in posizione.
-
Serra i dadi. Usa la chiave per i dadi per avvitarli completamente in senso orario. Assicurati che siano ben stretti, ma fai attenzione a non esagerare, per evitare di danneggiarli.
-
Abbassa il veicolo. Una volta che i dadi sono serrati, usa il cric per abbassare lentamente l’auto fino a quando il pneumatico non è completamente a contatto con il suolo. Quando l’auto è stabile, rimuovi il cric e riponi tutto l’equipaggiamento.
-
Controlla il lavoro. Una volta che il pneumatico di scorta è montato e il veicolo è stato abbassato, dai un’ultima occhiata ai dadi per verificare che siano stretti correttamente. Inoltre, assicurati che la ruota di scorta sia ben montata e che non ci siano vibrazioni anomale durante la guida.
Adottare la massima prudenza è fondamentale in queste situazioni. Segui sempre le normative vigenti e rispetta il codice della strada per garantire la tua sicurezza e quella degli altri. Non dimenticare di controllare il pneumatico di scorta e di riparare o sostituire quello danneggiato il prima possibile.
Only Sardinia Autonoleggio offre un servizio completo che include, nelle proprie tariffe, un’assistenza stradale H24 sempre a disposizione, siamo pronti ad aiutarti in ogni momento della tua esperienza di noleggio.