L’Aeroporto di Alghero-Fertilia "Riviera del Corallo": Un Tesoro Naturale

Lo scalo è stato inaugurato nel 1938 come aeroporto militare e durante la seconda guerra mondiale è stato dotato della prima vera pista lunga 700 metri, poi allungata sino agli attuali 3.000 metri.
Nel 1971 fu inaugurato il primo terminal passeggeri che negli anni è stato ampliato e radicalmente migliorato; l’ultimo intervento del 2023 ha riguardato l’apertura della nuova e moderna sala arrivi – riconsegna bagagli.
● La SOGEAAL
Società di Gestione dell’Aeroporto di Alghero nasce nel 1994 col favore delle normative di liberalizzazione degli esercizi di scalo e dei servizi aeronautici e da allora ha gestito ininterrottamente lo scalo che nel 2023 ha registrato circa 1,5 milioni di passeggeri transitati.
L'Aeroporto dista pochi chilometri dai principali centri abitati del Nord Sardegna: 10 Km da Alghero, 33 chilometri dal capoluogo di provincia Sassari, 34 Km da Porto Torres, 35 Km da Stintino, 54 Km da Bosa, 65 Km da Castelsardo, 128 Km da Santa Teresa di Gallura e 130 Km da Olbia.
● IL TERRITORIO
L'Aeroporto di Alghero-Fertilia “Riviera del Corallo" è un punto di accesso strategico e privilegiato per raggiungere le principali destinazioni del Nord Sardegna.
Esistono poche aree del mediterraneo capaci di raggruppare un patrimonio paesaggistico ambientale e storico archeologico così vario e significativo: l'area nord occidentale della Sardegna rappresenta una rarità che si offre con generosità al visitatore rendendolo partecipe di un'esperienza incancellabile.
Le coste incontaminate, con scogliere a picco sul mare dove nidificano ancora i grifoni, si alternano ad incantevoli lidi dove colpisce il colore del mare che è possibile ammirare in tutte le variazioni cromatiche del blu, dell'azzurro, del verde smeraldo.
Numerosi i comuni da visitare con le loro specifiche peculiarità:
Alghero, la piccola Barceloneta per il suo particolare centro storico, importante centro turistico e gemma architettonica del mediterraneo. Offre meravigliose calette di sabbia finissima e l'imponente promontorio di Capo Caccia situato all'interno del parco Regionale Porto Conte e Area Marina Protetta isola Piana, considerato uno dei tratti costieri più belli dell'intera regione, con le sue grotte che attirano ogni anno visitatori da tutto il mondo (la Grotta Verde e la Grotta di Nettuno).
Bosa, edificata sulla foce del Temo, meravigliosamente incastonata nella riviera e dominata dal castello dei Malaspina.
Sassari, con la Cavalcata Sarda – tradizionale festa folkloristica dove oltre duemila persone sfilano con gli abiti tradizionali dei rispettivi comuni di appartenenza -, la discesa dei Candelieri – la processione religiosa più importante e più sentita dalla popolazione -, con l’Università – una delle più antiche in Italia – e gli antichi insediamenti come quello prenuragico di Monte d'Accoddi,
Stintino e la meravigliosa e iconica spiaggia de La Pelosa, una delle più belle della Sardegna.
Porto Torres, l'antica Turris Libisonis romana, tra i più antichi porti commerciali dell'isola.
Il golfo dell'Asinara con la famosa Isola che da carcere di massima sicurezza è ora diventata un Parco Nazionale con Area Marina Protetta.
Castelsardo, uno dei borghi più belli d’Italia, edificata su uno sperone di roccia a strapiombo sul mare con l'imponente maniero dei Doria.